• 0521 380500
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mappa con orari Messe

LaNotteDeiSantiCrop   locandinaIl prossimo 31 ottobre alle 20,30 presso la chiesa della SS. Annunziata In una notte in cui il mondo si riempie di ombre, vieni a celebrare la Luce che non si spegne mai!

Unitevi ai giovani di tutta la città per un’adorazione eucaristica speciale nella Notte della Luce. Un momento di incontro intimo con Cristo, accompagnato da preghiera, canti, meditazione e il silenzio che parla al cuore.

Accendi la tua anima alla presenza di Gesù e lascia che la luce dei Santi illumini il tuo cammino.

Che cosa ti aspetta:

✨ Musica dal vivo per elevare la tua preghiera

🕯️ Momenti di riflessione e silenzio per ascoltare la voce di Dio

🙏 Confessioni disponibili per chi desidera incontrare la misericordia del Signore

Per saperne di più, guarda e scarica la locandina


LineamentiPag1CropEdito recentemente, particolarmente interessante, il libro che illustra i Lineamenti per la prima Assemblea sinodale delle Chiese in Italia.

I suddetti lineamenti raccolgono i risultati del triennio del Cammino sinodale e li rilanciano, in chiave operativa, come primo strumento della “fase profetica”.

In premessa viene riportato l’iter delle due fasi già celebrate, “narrativa” e “sapienziale”, come parti integranti del percorso sinodale: sono emerse, infatti, molte esperienze che ne rappresentano già i primi frutti.

Questa parte preliminare non sarà oggetto di valutazione nella prima Assemblea sinodale, che invece si concentrerà – con l’aiuto di apposite schede – sui quattro capitoli che costituiscono la struttura dei Lineamenti, elaborati sotto l’istanza della missione evangelizzatrice: come annunciare Gesù oggi nel nostro Paese.

Viene richiesto alle Chiese locali di diffondere questo strumento, anche attraverso gli Organismi di partecipazione, e si chiede ai delegati nominati per l’Assemblea del 15-17 novembre 2024 di leggerlo attentamente, per giungere preparati a questo importante appuntamento nazionale.

Nell'attesa dell'Assemblea, ci ritroveremo Sabato 9 novembre ore 9.30-12 al Sacro Cuore (p.le Volta, 1) per un incontro sinodale Riflessione sui Lineamenti in vista della prima assemblea sinodale.

Sarà un anno intenso, arricchito dalla celebrazione del Giubileo, che ci vedrà “pellegrini di speranza”.

Proseguiamo insieme in questo cammino, faticoso ma esaltante, che altro non è se non il cammino dei discepoli dietro a Gesù, «sempre pronti a rispondere a chiunque ci domandi ragione della speranza che è in noi» (cf. 1 Pt 3,15).

Per saperne di più


LocandinaCelebrazioneEucaristicaConIntercessioneCropPubblichiamo la proposta di una Celebrazione Eucaristica, presieduta dal Vescovo Enrico, in occasione della presenza della Beata Vergine Maria di Fontanellato nel Santuario di San Francesco del Prato, con affidamento alla Vergine delle famiglie e delle persone con disabilità mercoledì 16 Ottobre alle 18,30.

Per ulteriori informazioni potete consultare e/o scaricare la locandina.


LocandinaLibertaVaCercandoCropIn occasione dell’Ottobre Francescano di quest’anno, l’Ordine Francescano Secolare propone una serata dal sapore profondamente esistenziale, nella quale si approfondirà la domanda: come il desiderio di libertà possa accendere il coraggio della speranza?

La conferenza, che si terrà presso il Santuario di San Francesco del Prato, sabato 12 ottobre alle ore 20:30, vedrà la presenza del prof. Gregorio Vivaldelli, docente di Sacra Scrittura presso l’Università di Trento, specializzato in Scienze bibliche e dottore in Teologia biblica alla Pontificia Università Lateranense.

La competenza e la concretezza del relatore, unitamente al suo linguaggio profondo e coinvolgente, metterà in dialogo la Bibbia e la Divina Commedia con il nostro oggi, facendo emergere il fascino e l’attualità del viaggio di Dante e di come, secondo il sommo Poeta, il desiderio di libertà alimenti il coraggio della speranza. In questo nostro tempo, provato da numerose difficoltà, molte persone sono assetate di nuovi stili di vita.

Cercando di conseguirli, possono scoprire che le inevitabili “ferite” dell’esistenza possono trasformarsi in sorprendenti “feritoie”: la misericordia di Cristo le può attraversare e sanare nel profondo.

Ancora oggi l’esperienza delle Stimmate di san Francesco d’Assisi, esperienza di dolore e amore, diviene parola di speranza e di guarigione, offrendosi ad un mondo ferito da tensioni e guerre, ma che porta in sé anche il desiderio di vita e di futuro.

Per partecipare alla serata è vivamente consigliata la prenotazione sul sito  www.sanfrancescodelprato.it 

Per saperne di più guarda il comunicato stampa relativo


veglia pace 20È online la galleria fotografica della veglia di preghiera per la pace di lunedì scorso, inziata nella chiesa della SS.Annunziata e proseguita poi con la fiaccolata per le vie del centro città, fino alla chiesa di San Francesco del Prato.

Il Cardinale Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, ad un anno dal sanguinoso attacco di Hamas ad Israele (7 ottobre 2023) ha rivolto alla sua Diocesi un appello al digiuno, alla penitenza e alla preghiera personale e comunitaria, estendendolo a quanti hanno a cuore la pace e la riappacificazione della Terra Santa. 

La Diocesi di Parma ha aderito di cuore all'invito del Cardinale Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, di digiunare e pregare per la pace ad un anno dal sanguinoso attacco di Hamas ad Israele (7 ottobre 2023).