• 0521 380500
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mappa con orari Messe

Risorse economiche della Chiesa: tra fake news e trasparenze

ConvegnoRisorseEconomiche2024Crop LocandinaDall'Arcidiocesi di Bologna è stato organizzato per venerdì 22 novembre alle 18, presso l'Auditorium Santa Clelia (via Altabella 6, Bologna), il convegno dal titolo/tema "Le risorse economiche della chiesa tra fake news e trasparenza. Il sostentamento ai sacerdoti portatori di speranza"

Pur essendo un evento che non riguarda la nostra diocesi, crediamo giusto segnalarlo per l'importanza che riveste per tutto il clero in generale, offrendo un interessante approfondimento in materia. 

Il convegno sarà trasmesso in diretta streaming.

Per saperne di più

 


Incontro d'Avvento con i Gesuiti

VivereIlBibliodrammaAl Centro ignaziano “C.M. Martini” (str. Università, 10), domenica 24 novembre ore 16-19, primo incontro d’Avvento di riflessione attiva attraverso il bibliodramma, accompagnati da padre Nicola Gobbi (sj). Iscrizioni: centrocardinalmartini@gmail.com – Info: centrocardinalmartini.it


Pregare nel cuore: cammino di formazione

LocandinaPregareNelCuoreCropMercoledì 20 novenbre alle 20,30 alla canonica di Neviano degli Arduini la Nuova Parrocchia Maria Madre della Chiesa prosegue la formazione biblica e spirituale mensile, guidata da don Paolo Salvadori (parr. Sacro Cuore – Parma, docente di ebraico biblico all’Ist. di Scienze religiose di Modena e Parma). Info: t.ly/mYwfA.


Dialogo tra generazioni, imperativo categorico!

LeEtaDellaRagioneFamigliaCrop LocandinaAzione Cattolica diocesana, Meic e Fuci propongono un ciclo di incontri dal titolo/tema Le età della ragione. Generazioni diverse dialogano su temi fondanti della vita: famiglia & famiglie.

La famiglia è al centro della vita di ogni persona: come elemento di nascita e radice, come spazio di contestazione, come luogo di confronto tra generazioni diverse. I contorni della famiglia sono indubbiamente diversi da quelli del ‘900 ed il modo in cui le nuove generazioni intendono il “luogo” familiare è certamente mutato rispetto a quello dei loro nonni, diventando un terreno di dialogo e talvolta di sfida  tra generazioni diverse.

  • Mercoledì 20 novembre alle ore 20,45 presso la parrocchia di San Marco (via Casati Confalonieri, 4) si terrà il primo incontro in programma dal titolo “La mia famiglia… e altri ideali”. La serata, moderata, da Chiara Porta, sarà animata dal dialogo tra persone di generazioni e vissuti diversi che si confronteranno sulla loro idea di famiglia. Il confronto, partendo da percorsi ed esperienze personali, offrirà letture dell’esperienza familiare da punti di vista differenti e senza dubbio reciprocamente arricchenti.
  • Mercoledì 15 gennaio 2025 alle ore 20,45 nel secondo incontro intitolato “Una, nessuna, centomila… famiglie” presso il Centro pastorale (viale Solferino 25), la vice redattrice della Gazzetta di Parma, Annamaria Ferrari, intervisterà la prof. Barbara Bevilacqua, psicologa e docente all’Università Cattolica di Milano, per approfondire cosa sono e come stanno le famiglie oggi, all’interno di mutamenti sociali velocissimi.
  • Mercoledì 12 febbraio alle ore 20.45 l’incontro “Nessuna famiglia è un’isola”, presso il Circolo Culturale “Il Borgo” (via Bandini, 6), in cui un dialogo a più voci tra rappresentanti di Enti ed associazioni aiuterà ad approfondire il tema della famiglia vista da chi la sostiene, chiuderà il ciclo.

Gli incontri, aperti a tutti, sono ad ingresso libero.