Azione Cattolica diocesana, Meic e Fuci propongono un ciclo di incontri dal titolo/tema Le età della ragione. Generazioni diverse dialogano su temi fondanti della vita: famiglia & famiglie.
La famiglia è al centro della vita di ogni persona: come elemento di nascita e radice, come spazio di contestazione, come luogo di confronto tra generazioni diverse. I contorni della famiglia sono indubbiamente diversi da quelli del ‘900 ed il modo in cui le nuove generazioni intendono il “luogo” familiare è certamente mutato rispetto a quello dei loro nonni, diventando un terreno di dialogo e talvolta di sfida tra generazioni diverse.
- Mercoledì 20 novembre alle ore 20,45 presso la parrocchia di San Marco (via Casati Confalonieri, 4) si terrà il primo incontro in programma dal titolo “La mia famiglia… e altri ideali”. La serata, moderata, da Chiara Porta, sarà animata dal dialogo tra persone di generazioni e vissuti diversi che si confronteranno sulla loro idea di famiglia. Il confronto, partendo da percorsi ed esperienze personali, offrirà letture dell’esperienza familiare da punti di vista differenti e senza dubbio reciprocamente arricchenti.
- Mercoledì 15 gennaio 2025 alle ore 20,45 nel secondo incontro intitolato “Una, nessuna, centomila… famiglie” presso il Centro pastorale (viale Solferino 25), la vice redattrice della Gazzetta di Parma, Annamaria Ferrari, intervisterà la prof. Barbara Bevilacqua, psicologa e docente all’Università Cattolica di Milano, per approfondire cosa sono e come stanno le famiglie oggi, all’interno di mutamenti sociali velocissimi.
- Mercoledì 12 febbraio alle ore 20.45 l’incontro “Nessuna famiglia è un’isola”, presso il Circolo Culturale “Il Borgo” (via Bandini, 6), in cui un dialogo a più voci tra rappresentanti di Enti ed associazioni aiuterà ad approfondire il tema della famiglia vista da chi la sostiene, chiuderà il ciclo.
Gli incontri, aperti a tutti, sono ad ingresso libero.